Il palazzo ottocentesco sede degli uffici della Provincia Via delle Tre Cannelle narra una storia antica La piccola strada, tagliata dalla costruzione di via IV Novembre, prende il nome da una piccola fontana, scomparsa, che gettava acqua da tre fistole. I vecchi nomi delle strade a Roma, anche se spesso non trovano più riscontro con un dato visibile, testimoniano ugualmente il loro compito originario: quello di individuare un sito partendo proprio da un elemento significativo. E’ il caso di via delle Tre Cannelle nel rione Trevi, una traversa di via di S. Eufemia, parallela alla via del Carmine e tagliata perpendicolarmente da via IV Novembre, che oltrepassa per poi sfociarvi di nuovo. La strada, come viene riportato nella "Descrizione di Roma dell’anno 1824", prende il nome da una piccola fontana scomparsa, costituita da tre fistole poste in cima a uno snello fusto, che gettavano acqua in un bacino semicircolare. La fontana, di cui si ignora il nome dell’esecutore, fu costruita su disegno di Giacomo Della Porta ed è documentata da una incisione del Falda del 1665 davanti a Santa Caterina a Magnanapoli, addossata ad un muro. Conosciuta anche come la fontana alla Colonna Traiana, dava il nome alla zona circostante ed era a ridosso fin dal 1590-94 al palazzo Annibaldi della Molara a Magnanapoli - esistente fino al ‘700 - a destra di via delle Tre Cannelle scendendo da via IV Novembre, sulla cui area sorse un edificio dall’attuale struttura tipicamente ottocentesca. Questo palazzo è reso solenne dall’ingresso con due alte colonne tuscaniche su di un plinto, che sorreggono un balcone marmoreo con colonnine. La collocazione della fontana a ridosso del palazzo trova riscontro nella pianta Di Filippo Barigioni della prima metà del XVIII secolo, da cui si evince anche una piccola area prospiciente il Palazzo della Molara, delimitata da un isolato: la scomparsa piazza delle Tre Cannelle. La fontana era collegata con il condotto dell’Acqua Felice. Per alimentarla, Gasparo della Molara aveva ottenuto in concessione nel 1558 dal Comune due once d’acqua a condizione che divenisse una fontana semipubblica, con l’obbligo, altresì, della manutenzione e della conservazione. Non rimangono però tracce di questa primitiva fontana, ricordata dall’odierno modello con fusto in ghisa e con tre bocche su un ripiano della scalinata di via della Cordonata, al di là di via IV Novembre dove via delle Tre Cannelle prosegue. Caratteristica appare l’unione tra il Palazzo ottocentesco — con il prospetto tra via delle Tre Cannelle e la parallela via del Carmine — e il moderno edificio con la fronte su via IV Novembre. L’origine di questo Palazzo risale al 1694. Probabilmente era di proprietà del canonico di San Giovanni in Laterano, Giovanni Grassi. Venne modificato radicalmente nella seconda metà dell’800 dalla famiglia Biondi-Merolli su progetto di Vincenzo Martinucci, in concomitanza con i lavori di apertura di via IV Novembre. Successivamente divenne residenza di Sidney Sonnino. Negli anni successivi al secondo conflitto mondiale il palazzo venne venduto dalla famiglia Sonnino alla Società F.A.T.A., che vi realizzò modifiche radicali, tra cui il rifacimento del prospetto su via IV Novembre, operato nel 1958 dall’architetto Attilio Spaccarelli. L’edificio, occupato per alcuni anni dall’IBM, appare l’espressione di quel linguaggio architettonico, tipico del dopoguerra, secondo il quale la struttura non esaurisce la forma, ritmandosi nella sua nuda necessità costruttiva con altri materiali in dimensioni e volumi. L’intero complesso è stato acquistato nel 1997 dall’Amministrazione Provinciale di Roma per ampliare i propri uffici. Via delle Tre Cannelle, nel primo tratto, termina in alto a destra con un fianco della Torre medioevale costruita sul finire del sec. XII da Guido Carbonis: appartenne dapprima ai Colonna poi ai Molara. La Torre, in laterizio, a sei piani e altrettante finestre di cui tre con mostre di marmo antico su Via delle Tre Cannelle, termina con un recente coronamento in beccatelli di travertino. Alla base, presso la porta d’ingresso anch’essa aperta di recente, sono stati murati tre frammenti di fregi classici, ornati da girali d’acanto e amorini sui quali si eleva la colonna araldica dei Colonna, sormontata da corona e cinta d’alloro. Sulla cornice, al di sotto di uno dei fregi, un’iscrizione riferisce che il frammento fu donato intorno alla metà del Settecento da un omonimo discendente del riminese Francesco Gualdi che visse a Roma nella prima metà del ‘500 svolgendo missioni diplomatiche presso la corte pontificia, senatore di Roma nel 1539, nel 1542 e nel 1546. Nel tratto finale di via delle Tre Cannelle sulla sinistra è un palazzetto con la facciata settecentesca scandita da larghe paraste e il portoncino incorniciato da bugne. |
|