HomeSpecchio RomanoPubblicazioniSiti amiciMotore di ricercaAudio & VideoSpigolature Pagine PDF

 

In piazza del Popolo

L’obelisco Flaminio

 

A piazza del Popolo si innalza uno dei più importanti obelischi egiziani di Roma, proveniente dal tempio del Sole di Eliopolis, da cui fu prelevato per volere di Ottaviano Augusto che nel 10 a. C. lo fece porre sulla spina del Circo Massimo.
In granito estratto dalle cave di Aswan, è alto 24 metri, ma con la base arriva a 34 metri. È decorato da geroglifici fatti eseguire dal faraone Seti I e da suo figlio e successore Ramesse II nel XIII secolo a. C.
Si sa che nel IV secolo era ancora in piedi, ma in seguito se ne perse perfino la memoria. Nel Cinquecento si ritrovarono alcuni frammenti della base, ma fu solo verso la fine del secolo che Sisto V intraprese una campagna di scavo per riportarlo alla luce.
Inizialmente doveva essere posto a ornamento della basilica si San Paolo fuori le mura, quindi presso Santa Croce in Gerusalemme, ma alla fine il Papa scelse di collocarlo a piazza del Popolo, punto di ingresso alla città per chi arrivava dal nord. Proprio in quegli anni papa Sisto aveva conferito grande importanza alla chiesa di Santa Maria del Popolo, inserendola nel novero delle Sette Chiese che i pellegrini dovevano visitare nella Città Eterna, in sostituzione di quella di San Sebastiano, troppo fuori mano.
L’incarico della sistemazione dell’obelisco fu affidato a Domenico Fontana, che il 5 marzo del 1589 lo pose accanto alla già esistente fontana del Trullo, di Giacomo Della Porta. In seguito la fontana del Trullo fu spostata prima in piazza San Pietro in Montorio e poi in piazza Nicosia, dove ancora si trova. Fu Giuseppe Valadier, nel 1823, a sistemare definitivamente l’obelisco circondandone la base con quattro leoni marmorei in stile egizio dalle cui bocche esce l’acqua che si raccoglie in altrettante vasche.

 

di Alessandro Venditti
22
dicembre  201
8
© Riproduzione Riservata

 

 


CONCORSO LETTERARIO:
LA MIA ROMA - I EDIZIONE

 


Riflessioni su
Pier Paolo Pasolini

Roma

 

 

 

CENTRO DI PSICOTERAPIA
dott.ssa Mariolina Palumbo

PAGINA FACEBOOK
"Specchio Romano"

GARIBALDINI PER L'ITALIA

RISORGIMENTO ITALIANO

 

LETTERE AL DIRETTORE

 

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2022 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti