HomeSpecchio RomanoPubblicazioniSiti amiciMotore di ricercaAudio & VideoSpigolature Pagine PDF

Una creazione di Panella per la V edizione di Cerealia

E’ nato il pane di Colomba Antonietti

 

 

Colomba Antonietti, l’eroina risorgimentale umbra che si prodigò nella difesa della Repubblica romana, trovando la morte sul Gianicolo il 13 giugno del 1849, era figlia di un fornaio. Michele Antonietti si era trasferito da Bastia Umbra a Foligno, dove – intorno al 1827 - aveva ottenuto una privativa per la preparazione del pane e aveva preso in affitto il forno di fronte al palazzo comunale, nel quattrocentesco palazzo Varini-Jacobilli, andando ad abitare nella parte superiore.

Così Cinzia Dal Maso, nel suo libro dedicato alla vita di Colomba, ricostruisce il primo incontro tra la ragazze e l’uomo che sarebbe diventato il compagno della sua breve vita: “Il forno di Michele Antonietti, oggi trasformato nel ristorante dell’Hotel Italia, aveva le pareti antiche e solide, austere come la vita onesta e laboriosa dell’uomo. Al pianterreno si impastava, si cuoceva e si vendeva il pane. Ai piani superiori, dove stava la famiglia, c’è ancora una camera, esattamente la 206 dell’albergo, la cui finestra guarda verso un fianco del Municipio di Foligno. E’ una di quelle finestre che partono dal pavimento, con una sottile ringhiera di ferro. Da qui si scorgeva un cortile con il pozzo, oggi nascosto da un corpo di fabbrica moderno eretto dal Comune. Si vedono però ancora alcune finestre, due delle quali appartenevano agli ambienti occupati dalla guarnigione pontificia di stanza a Foligno, il cui corpo di guardia si trovava al pianterreno del palazzo comunale. Da qui un giovane cadetto, il conte Luigi Porzi di Imola, incontrò lo sguardo di Colomba e ne ammirò le forme eleganti che si stagliavano nel vano della finestra”.

Nell’anniversario della morte di Colomba il panificio Panella di via Merulana a Roma ha voluto rendere omaggio a questa “fornarina” d’eccezione realizzando un pane speciale, che al profumo e alla fragranza unisce una forma ricercata e la cui presentazione è stata inserita nel programma della V edizione di “Ceralia. Cerere e il Mediterraneo”. Si è trattato di un evento all’insegna della semplicità e certamente del buon gusto. Venerdì 12 giugno alle 17.30, in Largo Leopardi, nel giardino dell’Auditorium di Mecenate, Cinzia Dal Maso ha brevemente illustrato la vita di Colomba Antonietti. Paola Sarcina e Letizia Staccioli hanno letto un racconto inedito della Dal Maso, “Una sera al Fontanone”.

Mirella Matteucci ha letto un breve passo del suo romanzo di prossima uscita sulla vita di Colomba Antonietti, quindi tutti i presenti hanno ricevuto in omaggio il pane dedicato all’eroina, in cui la giovane è raffigurata con il bel volto incorniciato da corti riccioli ribelli.

 

di Alessandro Venditti
13 luglio 201
5
© Riproduzione Riservata

 

 


CONCORSO LETTERARIO:
LA MIA ROMA - I EDIZIONE

 


Riflessioni su
Pier Paolo Pasolini

Roma

Città del Vaticano (RM)

www.vaticanstate.va

 

 

CENTRO DI PSICOTERAPIA
dott.ssa Mariolina Palumbo

PAGINA FACEBOOK
"Specchio Romano"

GARIBALDINI PER L'ITALIA

RISORGIMENTO ITALIANO

 

LETTERE AL DIRETTORE

 

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2022 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti