HomeSpecchio RomanoPubblicazioniSiti amiciMotore di ricercaAudio & VideoSpigolature Pagine PDF

 

Dall’antica struttura romana ai rifacimenti medioevali e moderni
Il Ponte Nomentano sull’Aniene
 



Dopo le chiese di S. Agnese e di S. Costanza, scriveva Francesco de Ficoroni nel 1744, “il curioso, e dotto della romana Istoria, proseguendo un piccolo miglio, trova l’Aniene col suo antico ponte Nomentano, detto per corruttela il Ponte Lamentana”.
Per il suo aspetto pieno di suggestione, il ponte fu caro a pittori e incisori, che ne secoli lo hanno riprodotto con varie tecniche. Ebbe anche un posto di primo piano nella letteratura, a cominciare da D’Annunzio che vi volle ambientare l’addio tra Elena Muti e Andrea Sperelli ne “Il piacere”.
Nell’antica Roma, questo era uno dei ponti extraurbani più importanti. Fu realizzato nel punto in cui la via Nomentana attraversava l’Aniene, in epoca repubblicana, tra la fine del II e il I secolo a. C., come prova anche la testa di toro sormontata da una clava rovesciata che ancora si vede sulla chiave di volta sul lato a monte, forse memoria dei tempi remoti in cui nella zona passavano le mandrie transumanti. Originariamente doveva essere a due arcate, divise da una pila centrale con finestra, simile al ponte Fabricio. Era in blocchi squadrati di tufo e con gli archivolti in travertino. Dopo la guerra gotica (535 – 553) fu ricostruito. Narsete, infatti, aveva distrutto uno degli archi e Totila lo avrebbe sostituito con una spalla di attacco alla riva. A questo periodo si può riferire la muratura tuttora esistente sopra al grande arco di travertino superstite, composta con materiale antico di buona qualità.
Durante il pontificato di Adriano I (772 – 795) il ponte fu munito di due torrette di guardia, rinforzate con murature tra il XII e il XIII secolo e rese più alte sotto Niccolò V (1447 – 55). A questo pontefice appartengono lo stemma e la lapide che compare sulla fronte del ponte verso Roma. Le due torrette erano collegate da un muro di collegamento, che rende la parte centrale del ponte una sorta di corte interna, in cui si apre, da ciascun lato, una grande finestra con una luce di quasi 4 metri, sopra la quale si riconosce l’arco di scarico.
Nel 1532 il ponte divenne dogana di città. Qui, fino all’Ottocento, gli allevatori di bestiame che entravano a Roma pagavano un tanto a capo.
Sempre nel XVI secolo fu aggiunta a una latrina sporgente e sospesa.
Nel 1849, durante l’assedio di Roma, i francesi fecero saltare parte del ponte, circa 7 metri, per impedire ai garibaldini provenienti da Monterotondo di entrare in città. Fu però restaurato nel 1857 dall’architetto Francesco Fontana.
Oggi il ponte si presenta con un grande arco a tutto sesto con una luce di oltre 15 metri, sormontato da una fortificazione medioevale con merli e preceduto su ogni versante da un archetto di rampa. Questi due archetti potrebbero riferirsi agli interventi dell’VIII secolo, considerando la tecnica costruttiva, opera cementizia con vari materiali di spoglio, come blocchi di tufo, frammenti marmorei, laterizio e selce. Si conserva una sola delle torri merlate medioevali messe a protezione delle porte che controllavano l’accesso al ponte. L’altra, invece, era stata distrutta nel Settecento e sostituita da un basso corpo di fabbrica con copertura a tetto. La larghezza del ponte è di 7,43 metri: probabilmente è quella originaria, visto che corrisponde a 24 piedi romani.
Per proteggere la sua delicata struttura, il ponte è stato chiuso al traffico automobilistico nel 1997 e pedonalizzato. L’amministrazione comunale, nel 2002, ha proceduto a un accurato intervento di restauro conservativo e di consolidamento dell’intera struttura. In particolari occasioni, il ponte è aperto al pubblico, che ne può visitare anche le strutture interne.

 

di Cinzia Dal Maso
18 aprile 2014

© Riproduzione Riservata

 


CONCORSO LETTERARIO:
LA MIA ROMA - I EDIZIONE

 


Riflessioni su
Pier Paolo Pasolini

Roma

Città del Vaticano (RM)

www.vaticanstate.va

 

 

CENTRO DI PSICOTERAPIA
dott.ssa Mariolina Palumbo

PAGINA FACEBOOK
"Specchio Romano"

GARIBALDINI PER L'ITALIA

RISORGIMENTO ITALIANO

 

LETTERE AL DIRETTORE

 

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2022 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti