HomeSpecchio RomanoPubblicazioniSiti amiciMotore di ricercaAudio & VideoSpigolature Pagine PDF

 

Conferenze e visite guidate al Museo dei Fori Imperiali

Sempre più ricchi gli ori della Romania

Si fa ancora più ricca la mostra "Ori antichi della Romania. Prima e dopo Traiano", al Museo dei Fori Imperiali (via IV Novembre 94) fino al prossimo 3 aprile: sono cominciati i mercoledì degli ori, che vedono una volta a settimana, alle ore 18, conferenze tenute dai maggiori esperti del settore. Ogni incontro dura circa un’ora e mezza: 40 minuti per la conferenza e, a seguire, la visita guidata alla mostra.

Mercoledì 2 marzo il prof. Sergio Rinaldi Tufi, dell’Università di Urbino, descriverà "La terra dell’oro: i Romani in Dacia". La ricchezza della Dacia, infatti, è stata il motivo principale della conquista romana.

Il 9 marzo il prof. Mihai Barbulescu dell’Accademia di Romania racconterà "L’oro e i barbari": le popolazioni nomadi documentate dai corredi funerari principeschi esposti in mostra mostrano di essere una civiltà produttrice di raffinati e preziosi oggetti.

Il 16 marzo sarà la volta di "L’oro e la terra: le miniere della Dacia", a cura della dott.ssa Mihaela Simion e del dott. Paul Damian, del Museo di Storia della Romania di Bucarest. La recente disciplina dell’Archeologia Mineraria sta ricostruendo il sistema di sfruttamento dell’oro creato dai Romani, concentrato nelle miniere del "Quadrilatero aurifero" ed organizzato con mano d’opera specializzata.

Il 23 marzo 2011 ore 18 il dott. Eugen Iaroslavschi del Museo Nazionale della Transilvania di Cluj Napoca, terrà una conferenza su "I gioielli dei Daci", popolazione nota per la ricchezza del territorio e la produzione di oreficeria, di cui sono simbolo i bracciali a più spirali con protomi di serpente rinvenuti nell’area sacra della capitale Sarmizegetusa.

Il 30 marzo si potrà fare un salto nella più remota antichità, con "L’oro prima della storia", del prof. Alexandru Vulpe dell’Accademia Romena di Bucarest. Dall’Età del Bronzo Medio (2.200-1.500 a.C.), la regione carpano-danubiana ha costituito un importante centro di produzione di oggetti d’oro, rivaleggiando con la Grecia micenea.

Il venerdì, invece, si può usufruire di visite, dalle ore 18.00 alle ore 19.00, condotte da Lucrezia Ungaro, Maria Paola Del Moro e Marina Milella.

La mostra Ori antichi della Romania. Prima e dopo Traiano è promossa dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, da Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali, dal Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Romania, dall’Ambasciata di Romania a Roma, dal Ministero della Difesa Nazionale della Romania, dal Museo Nazionale di Storia della Romania di Bucarest e dall’Accademia di Romania in Roma con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. E’ curata da Ernest Oberländer-Târnoveanu, Direttore del Museo Nazionale di Storia della Romania di Bucarest e da Lucrezia Ungaro, Responsabile del Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano. Il catalogo è edito da Silvana Editoriale.

di Annalisa Venditti

01 marzo 2011

 

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2022 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti