Nelle
giorni più freddi dell’anno si può preparare un piatto caldo ed energetico: la
polenta con le spuntature di maiale. Innanzi tutto bisogna fare il sugo, ponendo
in un tegame qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, un po’ di grasso
di prosciutto, una cipolla, una costa di sedano e una carota a pezzetti. Appena
le verdure sono colorite, si mette anche un chilo di spuntature di maiale e si
fa rosolare ben bene. Si sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco, poi si
aggiunge un chilo di pomodoro passato, si sala e si pepa, quindi si lascia
cuocere per un paio d’ore a fiamma bassa. Per fare un sugo più saporito, si può
arricchire con qualche salsiccia.
Per cuocere la
polenta per sei persone bisogna porre sul fuoco una pentola con due litri
d’acqua salata. Appena bolle, si getta a pioggia mezzo chilo di farina di
polenta girando con movimenti uguali e regolari, stando attenti a non far
formare grumi. La cottura deve durare circa quaranta minuti, ma ci sono polente
che si preparano in molto meno tempo. In ogni caso, è bene controllare le
istruzioni sulla confezione. Se la polenta dovesse risultare troppo densa, si
può ammorbidire con uno "sgommarello" di acqua calda. Appena pronta, si versa
nei piatti o sulla "spianatora" e si copre con il sugo, le spuntature e le
eventuali salsicce. Il tutto viene completato da una generosa pioggia di
pecorino romano grattugiato.
Dell’argomento si
parlerà a Nuova Spazio Radio (88.100 MHz), a "Questa è Roma", il
programma ideato e condotto da Maria Pia Partisani, in studio con Livia
Ventimiglia il martedì dalle 14 alle 15 e in replica il sabato dalle 10 alle 11.