Fino al 28 luglio con Nastro Summer Experience cinema, musica e divertimento
Spettacolo e Circo Massimo: una tradizione millenaria
di Alessandro Venditti

Con i suoi 621 metri di lunghezza e 118 di larghezza, il Circo Massimo può essere considerato il più grande edificio per spettacoli mai costruito. Poteva contenere intorno ai 250 mila spettatori. Sarebbe stato realizzato dal re Tarquinio Prisco (VII – VI sec. a.C.) in quella Valle tra Palatino e Aventino che all’alba della storia era stata testimone del ratto delle Sabine. Per avere le prime strutture in muratura del circo bisognò attendere il II secolo a. C. e attraverso il tempo la struttura fu più volte devastata da incendi, restaurata e abbellita. Rimase in funzione fino al tempo di Teodorico, anche se fu Totila, nel 549, a farvi disputare le ultime gare. Oggi ben pochi sono i resti visibili dei possenti fornici e gradinate e ci vuole un po’ di fantasia per immaginare le quadrighe lanciate a corsa folle che si contendevano la vittoria tra la folla urlante a sostenere l’una o l’altra fazione, i cavalli scalpitanti, la polvere, gli incidenti talvolta mortali. Eppure, questo luogo – dopo tanto tempo – sembra aver conservato il suo potere aggregativo, soprattutto per i giovani, che vi partecipano a eventi di massa: spettacoli, concerti, manifestazioni.

Fino al prossimo 28 luglio, è la volta del Nastro Summer Experience, il tour di eventi firmati Nastro Azzurro in sinergia con Mtv, che proseguono nel nome del giovane cinema italiano.

Un’arena da 220 posti ospiterà alle ore 22 tutti gli appassionati per una serata ‘in cuffia’ sotto le stelle in compagnia di una selezione di film dei migliori registi italiani della nuova generazione, che bene mettono in mostra gli elementi di radicalità e di diversità del nostro cinema: film di rottura, non solo intrattenimento, nei quali la tradizione si intreccia alla voglia di sperimentare nuovi linguaggi. Per prenotare gratuitamente un posto in prima fila, vedere i trailer e le sinossi dei film in rassegna basta andare sul sito www.nastroazzurro.it

Stasera sarà proiettato Notturno Bus (Davide Marengo, 2007) con la partecipazione del regista Davide Marengo e dell’attore Francesco Pannofino. Domani toccherà ad Aspettando il sole (Ago Panini, 2007). Il 23 luglio si potrà assistere a Mio Fratello è figlio unico (Daniele Luchetti, 2007), il 24 luglio a Lavorare con lentezza (Guido Chiesa, 2004), il 25 a Santa Maradona (Marco Ponti, 2001), il 26 luglio a Piano 17 (Antonio e Marco Manetti, 2005) con la partecipazione di Enrico Silvestrin, il 27 a Respiro (Emanuele Crialese, 2002), il 28 luglio a una selezione di cortometraggi a cura di QOOB/MTV, alla presenza di alcuni dei giovani autori.

Nell’area all’aperto antistante l’arena, un sofisticato temporary bar con grandi sedute, divanetti e amache, è aperto dalle 19.30 alle 2, per un aperitivo rinfrescante o un dopo cena particolare.

Tutte le sere sono previsti grandi appuntamenti musicali promossi insieme a MTV e con dj italiani e internazionali di grande livello. Molto attesa, l’esibizione ai piatti del 24 luglio di Andrea De Sica, giovane autore, attore e regista (è stato assistente alla regia nei film "The Dreamers" di Bernardo Bertolucci, "La finestra di fronte" di Ferzan Ozpetek, "Vento di terra" di Vincenzo Marra). Il 26 salirà sul palco Enrico Silvestrin (26/7), storico volto di MTV, attore e musicista.

I più coraggiosi, i romantici e gli amanti dell’avventura non potranno rinunciare a un suggestivo volo in mongolfiera a 25 metri d’altezza, per godere di una veduta mozzafiato sulla città e soprattutto sui palazzi imperiali del Palatino, sul Colosseo e l’Arco di Costantino. Il volo, gratuito, si può effettuare in piccoli gruppi dalle 19 alle 24 - sempre fino al 28 luglio - prenotandosi sul sito www.nastroazzurro.it. Sulla mongolfiera una macchina fotografica scatterà foto ai "viaggiatori", che potranno scaricare gli scatti dal sito dell’evento il giorno successivo.

Il tour sostiene ‘Giovani per l’Abruzzo’, un’iniziativa promossa dal Ministero della Gioventù a favore delle zone colpite dal terremoto: sarà possibile effettuare una donazione e contribuire alla realizzazione di un Villaggio della Gioventù che darà modo ai giovani abruzzesi di ricominciare una nuova vita anche attraverso lo sport, la musica, l'arte e la cultura.

Dell’evento si parlerà a Nuova Spazio Radio (88.150 MHz), a "Questa è Roma", il programma ideato e condotto dalla professoressa Maria Pia Partisani, in studio con Livia Ventimiglia ogni mercoledì dalle 13 alle 14 e in replica la domenica dalle 9.30 alle 10.30.

© 2003/2009  - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti