E’ posto sul meridiano dell’Osservatorio del Collegio Romano
Il busto di padre Angelo Secchi al Pincio
di Cinzia Dal Maso

I busti di uomini illustri che ornano i viali del Pincio fanno ormai parte del paesaggio e raramente suscitano l’interesse dei passanti. Sembrano accorgersi della loro presenza solo i vandali, che non tralasciano, di tanto in tanto, di mutilarne o imbrattarne qualcuno.

Una di queste erme, però, si distingue dalle altre per un curioso particolare: un foro che attraversa il suo basamento sotto una piccola scacchiera in tasselli marmorei.

Il busto, eseguito da Giuseppe Prinzi nel 1879, raffigura padre Angelo Secchi, un grande astronomo nato a Reggio Emilia il 28 giugno del 1818. Entrato nell’ordine dei Gesuiti, terminò gli studi al Collegio Romano, del cui Osservatorio sarebbe in seguito diventato direttore. Padre Secchi aveva bisogno di misurare con la massima precisione il meridiano dell’Osservatorio, anche per segnalare a Roma il mezzogiorno esatto. Il sistema utilizzato dal religioso per controllare la stabilità dello strumento di misurazione era piuttosto semplice: la cosiddetta "mira" era costituita da una tavoletta con una scacchiera in bianco e nero affissa intorno al 1860 su un albero del Pincio, a pochi metri dalla Casina Valadier. Ogni giorno il Secchi, dal Collegio Romano – a circa mezzo chilometro in linea d’aria - si accertava che il cannocchiale dello strumento fosse puntato sulla scacchiera come il giorno precedente. In seguito il gesuita riuscì a ottenere dalla Magistratura Romana Pontificia che l’albero fosse sostituito da una ben più solida colonna in marmo su cui collocare la scacchiera, con sotto un foro, in modo che una lanterna appesa ai due ganci sul lato opposto della colonna potesse illuminarla, rendendola visibile anche di notte. Sulla colonna veniva posta un’armilla marmorea, come documenta la foto scattata a due zuavi pontifici. Alla morte del Secchi, nel 1878, soprattutto per interessamento del ministro delle Finanze Quintino Sella, fu decisa la sostituzione dell’armilla con il busto dell’astronomo, come possiamo vedere ancora oggi, grazie a un recente restauro.

Dell’argomento si parlerà a Nuova Spazio Radio (88.150 MHz), nel corso dell’Intervista possibile di "Questa è Roma", il programma ideato e condotto dalla professoressa Maria Pia Partisani, in onda ogni mercoledì dalle 13 alle 14 e in replica la domenica dalle 9.30 alle 10.30.

© 2003/2008  - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti