Tra
le delizie della tavola italiana ci sono i pizzoccheri, piatto
tipico della cucina valtellinese che può vantare, addirittura, il
titolo di un’Accademia. Le gustose tagliatelle di farina bianca e
grano saraceno, stese a mano con un’arte sapiente che si tramanda di
generazione in generazione, condite con burro, formaggio casera,
patate, verza oppure, a seconda delle stagioni, coste o fagiolini,
sono sbarcate nella Capitale. A promuovere il "sodalizio" è stato
Rezio Donchi, presidente dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio,
durante una serata che si è svolta nel ristorante "La Scala" ai
Parioli. La ricetta originale dell’Accademia è stata illustrata ai
titolari del locale, originari della Valtellina ma da molto tempo
trasferiti a Roma, per far sì che in futuro la ricetta possa essere
eseguita come tradizione comanda.
"La nostra scarellatrice – ha
spiegato Donchi – ha mostrato ai cuochi il modo in cui si impastano
e cucinano i pizzoccheri. In pratica abbiamo portato ‘una regola’,
in modo che gli chef possano, in seguito, cucinare il nostro piatto
tipico, offrendo a chi lo desidera ottimi pizzoccheri". Secondo
alcuni studi, il termine "pizzoccheri", originariamente
"pinzocheri", indicherebbe persone bacchettone, ovvero di poco
conto, collegabile ad un certa inclinazione del popolo valtellinese
all'uso di nomi scherzosi.
Per l’umanista Ortensio Landi (1548)
l’invenzione dei pizzoccheri va attribuita a tale
Meluzza comasca, che per lo storico moderno Giuseppe Baretta era
"una donna che di cucina la sapeva lunga…Il grano saraceno veniva
dunque usato nella cucina già dal secolo XIV… La Meluzza diede a
questo cereale più gusto aggiungendovi cacio, burro, verdure".
L’Accademia del Pizzocchero è una libera associazione nata "per
festeggiare un cibo sano e gustoso". Alla serata romana sono stati
invitati, tra l’altro, Francesco Guicciardi, presidente della
Fondazione Credito Valtellinese, Giuseppe Giarmoleo, presidente del
Museo Nazionale delle Paste Alimentari di Roma, Francesco
Coccopalmerio, arcivescovo cattolico italiano e presidente del
Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, oltre a rappresentanti
del Credito Artigiano di Roma e amici della Famiglia Valtellinese a
Roma.
Chi volesse conoscere la ricetta
originale dei pizzoccheri, può visitare il sito web dell’Accademia:
www.accademiadelpizzocchero.it