Due scultori greci le avrebbero scolpite sulle colonne del tempio di Giove
Una rana e una lucertola: firme d’autore
di Alessandro Venditti

Secondo quanto riferisce Plinio il Vecchio nel XXXVI libro della sua Naturalis Historia, due artisti spartani del II secolo a. C., Batraco e Sauro, avevano partecipato alla costruzione – e forse alla decorazione – dei due templi di Giove Statore e di Giunone Regina, inclusi nel portico di Ottavia. "Alcuni – spiega lo studioso – pensano che fossero ricchissimi e che abbiano costruito a proprie spese, sperando di poter conseguire un’iscrizione commemorativa". Tale permesso non fu mai concesso, ma sembra che i due artisti avessero trovato il modo di eludere il divieto incidendo una lucertola e una rana nelle basi delle colonne come emblemi dei loro nomi: batrachos, infatti, è il nome greco della rana e sauros, nella stessa lingua, vuol dire lucertola. Peccato, però, che Vitruvio sostenga che il tempio di Giove Statore sia stato eretto da Hermodoro di Salamina. Chi erano allora Batraco e Sauro? I protagonisti di una storiella per turisti o magari semplicemente gli scalpellini delle colonne? In ogni caso, Plinio sostiene di aver visto le figure dei due animaletti scolpiti sulle colonne.

A San Lorenzo Fuori le Mura, precisamente nella Basilica Maior, l’interno è diviso in tre navate da due file di colonne, 11 per parte, con capitelli ionici. Basi, capitelli e colonne sono diversi l’uno dall’altro: certo furono presi da monumenti più antichi. La maggior parte dei fusti sono di granito, mentre alcuni sono in cipollino.

Il capitello dell’ottava colonna di destra ha un ornato particolare: nell’occhio della voluta sinistra è una rana, e intorno alla rosetta è voltata una lucertola. Secondo Winckelmann, questo capitello sarebbe quello a cui si riferisce Plinio nel suo passo. Purtroppo, però, stando a Plinio, i simboli dovrebbero trovarsi sulle basi. Inoltre, lo stile del capitello di San Lorenzo sembrerebbe alquanto tardo.

© 2003/2009  - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti