Nel 1258 divenne proprietà dell’Ordine dei Cavalieri Templari

Tor Pagnotta, antico fortilizio medioevale

di Annalisa Venditti

Su una collinetta sopra via della Cecchignola, poco prima del Grande Raccordo Anulare, si vedono degli antichi ruderi consumati dal tempo, ormai abitata solo dalle cornacchie che vi fanno i loro nidi: è quanto resta di Tor Pagnotta, un fortilizio medioevale eretto in un punto strategico, da dove poteva controllare sia la via Laurentina che l’Ardeatina

La tenuta agricola di Tor Pagnotta, con un casale fortificato e la torre, aveva una estensione di circa 414 ettari e faceva parte del patrimonio di S. Alessio. Nel secolo XIII apparteneva a un certo Petrus de Rubeis, da cui passò al magister Jordanus, notaio, che il 3 maggio del 1259 la cedette – in seguito a una permuta – all’Ordine dei Cavalieri Templari. Più tardi il casale venne citato negli atti di un processo dello Stato Pontificio contro i Templari da un testimone, che affermava di avervi visto fare molte elemosine e accogliervi poveri.

Il suo nome non ha niente a che vedere con una fragrante forma di pane: è semplicemente la corruzione del nome Piliocti o Piliocta, che compare in alcuni documenti del Duecento. Ancora nel 1393 il "Tenimentum Casalis Pignotti" risultava appartenere ai Templari. Dopo molti passaggi di proprietà – alla Società dei Raccomandati, al cardinale Gabrielli, ai Cenci, ai Verospi e ad altri - l’area divenne, all’inizio del Novecento, un possedimento dei Torlonia.

La torre aveva una base quadrata in scaglie di selce e l’alzato – di cui rimane un lato per circa dodici metri - in frammenti di tufo, selci e scaglie di marmo. La tecnica costruttiva la farebbe risalire al secolo XI, quando doveva far parte di un sistema fortificato costituito da diverse torri di vedetta.

L’ingresso era sul lato sud, per mezzo di una scaletta esterna in mattoni.

Tutt’intorno alla torre sono stati rinvenuti reperti archeologici di epoca romana: un articolato sistema di canalizzazioni, pozzi e sei tombe a "pseudo-camera" scavate nel tufo.

Dell’argomento si parlerà a Nuova Spazio Radio (88.100 MHz), nel corso dell’Intervista possibile di "Questa è Roma", il programma ideato e condotto dalla professoressa Maria Pia Partisani, in onda ogni domenica dalle 9.30 alle 10.30 e interamente dedicato alla storia, all’arte e al folclore della nostra città.

© 2003/2008  - Testo, foto, grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti