Qualcuno crede di averlo visto sulle rive del Lago di Bracciano

Il fantasma di Isabella de’ Medici

di Cinzia Dal Maso

 

Nel 1558, nel Castello di Bracciano, una delle più belle dimore feudali d’Europa, si teneva un magnifico ricevimento: si festeggiavano le nozze tra Isabella de’ Medici, figlia terzogenita di Cosimo I, e il duca Paolo Giordano Orsini, comandante dell’esercito veneziano, che qualche anno più tardi avrebbe partecipato alla battaglia di Lepanto, rimanendovi ferito. Nel Castello affacciato sul lago si conservano ancora i busti in marmo dei due sposi, opera del Bernini. Il matrimonio, però, si rivelò ben presto sfortunato, soprattutto per il caratteraccio del duca, rozzo, violento e passionale, abituato a scialacquare il denaro e cinico. Eleonora, invece, era colta, vivace e intelligente, oltre che bellissima e affascinante. Aveva trasformato la villa fiorentina di Poggio Imperiale in un salotto letterario e artistico. Conosceva il francese, lo spagnolo e il latino ed era musicista, cantante e poetessa. Era definita "la stella di casa Medici" e non le mancavano certo i corteggiatori.

Il Duca lasciava spesso sola la moglie, che si lamentava di non essere "né di ghiaccio né di marmo" e sembra si consolasse tra le braccia di numerosi uomini proprio nella dimora di Bracciano. Alla fine Paolo Giordano, forse per motivi di gelosia, forse perché mal sopportava la superiorità intellettuale di Eleonora, il 15 luglio 1576 arrivò al punto di strangolare la nobile consorte, nella villa di Cerreto Guidi.

Nel frattempo, il feroce Orsini si era invaghito di Vittoria Accoramboni, giovane e avvenente poetessa, che all’età di 16 anni aveva sposato Francesco Peretti, nipote del futuro papa Sisto V. Il duca provvide fece uccidere il marito di Vittoria e nel 1581 la sposò. Divenuto pontefice Sisto V, le cose si misero davvero male per i due "amanti diabolici", che si rifugiarono al nord, tentando di sfuggire alle ire del Papa. Paolo Giordano morì il 13 novembre del 1585 a Salò, forse avvelenato, e Vittoria fu uccisa a Venezia la mattina di Natale di quello stesso anno, probabilmente per motivi di eredità.

C’è chi sostiene di sentire ancora, nelle stanze del Castello di Bracciano, la presenza della sventurata Isabella de’ Medici. Qualcuno crede persino di averne visto il fantasma sulle sponde del lago, mentre cammina lentamente sollevando con la mano sinistra il lungo strascico del vestito cinquecentesco.

Dell’argomento si parlerà a "Questa è Roma!", la trasmissione ideata e condotta da Maria Pia Partisani, in onda ogni domenica mattina, dalle 9.30 alle 10.30, su Nuova Spazio Radio (88.150 MHz).

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti