La Madonna della Lettera al Gianicolo

E’ venerata nella chiesa di San Pietro in Montorio

di Alessandro Venditti

 

Nella seconda cappella di destra della chiesa di San Pietro in Montorio, piccolo gioiello architettonico del Gianicolo, si trova un dipinto molto venerato, la Madonna della Lettera. La sacra immagine, un tempo attribuita a Niccolò Circignani, detto il Pomarancio e oggi riferita a Giovan Battista Lombardelli (1540-92), si trovava in un’edicola appoggiata a un muro fiancheggiante la strada che saliva al Gianicolo. Il volto dolce e pensoso della Vergine, la fresca grazia del Bambino che con il braccio destro sembra invitare i fedeli ad avvicinarsi, insieme all’armonia e alla bellezza della pittura, attirarono ben presto la pietà popolare, mentre si diffondeva la voce di grazie e miracoli ottenuti dai devoti.

Nel 1713 una religiosa che giaceva moribonda nel vicino Monastero dei Sette Dolori venne unta con l’olio della lampada che ardeva dinanzi all’edicola, ricevendone un’istantanea guarigione. Il prodigio amplificò incredibilmente la fama dell’immagine, meta ormai di un pellegrinaggio costante da tutta Roma, mentre le grazie si moltiplicavano.

Fu così che il 9 agosto del 1714 papa Clemente XI, su pressione dei fedeli, si decise a far tagliare l’affresco dal muro originario e a farlo trasportare con tutti gli onori nella chiesa di San Pietro in Montorio.

A quanto sembra, la Vergine sembrò gradire la nuova e più consona collocazione, prodigando tutta una serie di nuove grazie, al punto che il 2 maggio del 1717, alla presenza del Sommo Pontefice e di dodici Cardinali, il Capitolo Vaticano volle porre sulle teste della Madre e del Bambino due corone d’oro, dono del principe Santacroce.

La Madonna della Lettera è molto venerata a Messina, a cui è legata da una pia tradizione. Gli abitanti della città siciliana, convertiti da San Paolo, avrebbero chiesto all’Apostolo delle genti di poter conoscere Maria, la Madre di Gesù, cui mandarono alcuni ambasciatori. La delegazione tornò a Messina l’8 settembre del 42 portando una lettera scritta in ebraico, in cui la Madonna invocava la protezione celeste sui messinesi e sulla città, di cui voleva essere perpetua protettrice. La missiva, legata con una ciocca di capelli della Vergine, sarebbe stata nascosta con cura dal Senato Messinese durante le persecuzioni degli imperatori Diocleziano e Massimino e fu ritrovata nell’archivio pubblico solo nel 430, secondo la testimonianza dello storico del V secolo Flavio Lucio Destro. Il documento, che suscitò le gelosie delle altre città siciliane che ne contestavano l’autenticità, sparì dai forzieri del Duomo di Messina, forse durante uno degli spaventosi terremoti che colpirono la città, e se ne perse ogni traccia.

Non per questo si è affievolita la devozione alla Madonna della Lettera, la cui festa è celebrata dai romani, come dai messinesi, l’ultima domenica di agosto.

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti