Homepage  Specchio Romano Chi Siamo Grandi Mostre Le pagine in PDF Gli Articoli Specchio Etrusco Link & Banner Audio & Video Email

 

Torna la rassegna "Imperatori alla sbarra" alla Basilica di Massenzio

Nerone e Tiberio: il processo della storia

di Alessandro Venditti

 

Nel suggestivo scenario della Basilica di Massenzio al Foro Romano, si apre stasera la terza edizione della rassegna "Imperatori alla Sbarra", promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma in collaborazione con le Banche Tesoriere del Comune di Roma - Banca Nazionale del Lavoro, Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena - e con Gioco del Lotto.

Quest’anno sono protagonisti della manifestazione, organizzata e prodotta da Zètema Progetto Cultura, gli imperatori romani Nerone e Tiberio, due controversi personaggi storici che verranno sottoposti ad un processo in piena regola, con capi d’imputazione, presidente di tribunale, corte, accusa, difesa e testimoni. Infine, una giuria popolare composta da 12 persone scelte ogni sera tra il pubblico, avrà l’impegnativo compito di decidere la sorte dell’imputato, emettendo nei suoi confronti verdetto di colpevolezza o di innocenza.

L’inaugurazione è affidata a "Processo a Nerone - Le confessioni di Agrippina", che tanto successo ha riscosso lo scorso anno, con un cast eccezionale: Adriana Asti, Paolo Bonacelli, Ugo Pagliai, Jean Sorel, Valentina Bardi, Ludovico Fremont. Il discusso Imperatore, salito al trono appena diciassettenne, dovrà difendersi da accuse sono terribili: l’omicidio della madre Agrippina, della moglie Ottavia, del fratello d’adozione Britannico, del precettore Seneca; corruzione dei costumi, per la sua sessualità iperbolica e malata; incendio doloso, per aver appiccato il fuoco sul sacro suolo di Roma; persecuzione dei cristiani. I testi dello spettacolo sono tratti da Tacito, Svetonio, Cassio Dione, Plinio il Vecchio, Seneca, Plutarco, Marziale, Eutropio, Giovenale, Sesto Aurelio Vittore, Catullo.

Dal 25 al 29 luglio, in prima assoluta, si potrà assistere a "Processo a Tiberio - L’ombra del Calvario", che vede protagonisti Paolo Bonacelli, Ilaria Occhini, Ugo Pagliai, Jean Sorel, Viola Graziosi. Capi d'imputazione per il secondo degli Imperatori romani, che governò dal 14 al 37, corruzione dei costumi per aver coinvolto giovani impuberi nella più sfacciata lussuria, omicidio per essersi disfatto dei suoi avversari col più sanguinario cinismo. E su tutto l’ombra fosca del Calvario di Cristo. Ebbe una parte in quella terribile sentenza? Fu davvero Ponzio Pilato, oscuro procuratore di una lontana provincia, il solo responsabile?

I testi dello spettacolo sono tratti da Svetonio, Tacito, Flavio Giuseppe, Tertulliano, Dione Cassio e Michail Bulgakov.

In occasione di tutte le repliche sarà Marco Spiga a svolgere il ruolo di Presidente del Tribunale.

Entrambi gli spettacoli, con ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, sono ideati da Corrado Augias e Vladimiro Polchi, per la regia di Giorgio Ferrara.

 

© 2003 - Grafica e layout  sono di esclusiva proprietà di www.specchioromano.it

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti