In occasione della Notte Bianca saranno esposti a Villa Giulia

Da Tarquinia a Roma il volo dei Cavalli Alati

 

 

di Cinzia Dal Maso

Nel 1938 l'archeologo Pietro Romanelli, nel corso di una campagna di scavi condotta sulla Civita, sede dell’abitato dell’etrusca Tarquinia, rinveniva presso i resti del più grande edificio sacro venuto finora in luce in Etruria, la cosiddetta "Ara della Regina", un altorilievo in terracotta ridotto in oltre cento frammenti. La lastra, alta 114 centimetri e larga 124, ricomposta e integrata subito dopo lo scavo, costituiva parte della decorazione frontonale dell’edificio sacro. Già alla fine di ottobre dello stesso anno il gruppo veniva esposto nelle sale del Museo Tarquiniese, da dove finora era stato spostato solo in due occasioni, nel 1955 e nel 1986. E’ infatti considerato – per la sua fragilità e la sua unicità – pressoché inamovibile.

Vi sono raffigurati due focosi cavalli alati, nervosi e scalpitanti, aggiogati a una biga di cui resta solo l'asse del timone, che sembrano sul punto di spiccare il volo. La lastra doveva essere appoggiata alla testata della trave laterale sinistra del tetto, mentre una seconda lastra, affiancata alla prima, è andata, purtroppo, perduta. Quasi certamente conteneva la biga e il personaggio che la conduceva, forse la divinità cui era dedicato il tempio. Potevano farne parte i resti di una figura femminile con il lungo abito riccamente decorato.

Secondo F.H.Massa Pairault, nelle due lastre frontonali doveva essere rievocata la storia di Tagete, mitico fanciullo dalla saggezza di un vecchio uscito da un solco della terra proprio a Tarquinia. La biga, condotta da una divinità femminile, avrebbe potuto portare trionfalmente Ercole all’Olimpo.

Il tema della biga alata doveva essere caro a Tarquinia, visto che nella stessa città fu rinvenuta una placchetta d’osso (cm. 6,40 X cm. 11,60) di soggetto analogo, usata come decorazione di un cofanetto di gioielli e oggi a Parigi, al Museo del Louvre.

Nel febbraio 2004 la Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale, Anna Maria Moretti, e il Sindaco di Tarquinia, Alessandro Giulivi hanno stipulato una convenzione per il restauro dell’altorilievo, che ha avuto come sponsor ufficiale la WIND Telecomunicazioni S.p.A.

Il restauro, su progetto scientifico di Maria Cataldi, direttrice del Museo Nazionale Tarquiniense, è stato eseguito da Ingrid Reindell. Una preliminare fase di studio ha utilizzato rilievi grafici, radiografie, analisi dell’argilla e dei pigmenti, al fine di determinare la consistenza del materiale originale e la natura degli interventi precedenti.

La fase successiva è consistita nello smontaggio della vecchia lastra di ottone applicata durante il primo restauro sulla faccia posteriore dell’altorilievo, nella pulitura di tutte le superfici per evidenziare eventuali tracce di colore, nella creazione dei sottoquadri nelle zone integrate e nel consolidamento delle parti fragili del materiale fittile; da ultimo si è uniformata la colorazione di tutte le integrazioni con la scelta di un tono adeguato all’accostamento con le parti originali. Sul retro della lastra è stata applicata una nuova struttura di rinforzo, in perspex ed acciaio inox.

I cavalli dell’Ara della Regina, eseguiti con tecnica raffinatissima, erano infatti vivacemente colorati, con una minuziosa resa dei dettagli, quali code, criniere, piumaggio delle ali e la precisa riproduzione della ricca bardatura. Rivolti a sinistra,  con le froge dilatate, la bocca semiaperta e le nervature delle gambe, del petto e del collo tese per lo sforzo, vibrano impazienti con la criniera, corta e folta, spartita alla sommità del capo; le lunghe code sono annodate in alto; ricca è  la bardatura con le cinghie che tengono i morsi nella bocca e un collare a borchie lenticolari intorno al collo.

Magistralmente modellata a mano, la coppia di destrieri si distacca progressivamente dal fondo: prima a bassorilievo, poi a rilievo sempre più alto fino a divenire a tutto tondo all’altezza delle teste e delle ali. L’altorilievo era fissato alla struttura lignea del tetto mediante numerosi lunghi chiodi di bronzo  alcuni dei quali - recuperati nello scavo -  in occasione del recente restauro sono stati  reinseriti nei fori originali.

L'artista doveva conoscere assai bene la contemporanea scultura greca ed averne assimilato i principi. Il gruppo scultoreo, databile tra la fine del V e gli inizi del IV sec a.C., è da considerarsi tra le opere più importanti e significative dell'arte etrusca.

A più di sessanta anni dalla scoperta e dal primo restauro, il rilievo presentava gravi problemi statici dovuti alle crepe e alle sconnessioni degli antichi incollaggi.

L’altorilievo fittile dei Cavalli Alati, sabato 9 settembre, abbandonerà il Salone delle Armi del secondo piano del Palazzo Vitelleschi di Tarquinia, per offrirsi all’ammirazione del popolo della Notte Bianca a Roma, nella splendida cornice del Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia, al cui ingresso sarà allestita una sala apposita. Come avverrà il trasferimento? In volo, naturalmente! Non saranno però le belle ali cariche di secoli a portarlo nella Capitale: viaggerà su un moderno aereo dotato di ogni comfort. L'importante iniziativa, per la quale sono stati stanziati 23.500 euro, è promossa dalla Regione Lazio, dal Comune di Tarquinia e dalla Soprintendenza ai beni Archeologici del Lazio.

Il capolavoro della coroplastica etrusca rimarrà a Villa Giulia per un breve periodo, fino alle Giornate europee della Cultura, che si terranno il 23 e 24 settembre.

Come ha spiegato l’assessore alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio Giulia Rodano, se per Roma "l'arrivo dei cavalli alati è la 'dote' della Regione per la notte bianca, per Tarquinia, invece, è un'opportunità irripetibile di mostrare a migliaia di turisti e romani un proprio 'biglietto da visita', un esemplare importante del proprio patrimonio artistico e culturale. D'altro canto la Regione ha deciso già da tempo di investire sulle necropoli etrusche e sui suoi territori, tra cui come è noto vi è anche Tarquinia, facendo di tutta l'area uno dei tre principali 'attrattori culturali' del Lazio. Il prestito temporaneo della scultura dei cavalli alati al museo di Villa Giulia s'iscrive quindi in una strategia ben precisa di valorizzazione e fruizione dello straordinario patrimonio archeologico che c'è a nord di Roma."

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2021 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti