"La pesca miracolosa" Marcello Mascherini: arte e design delle navi italiane
Fino al 26 aprile sarà possibile visitare al Complesso Monumentale di San Michele a Ripa "La pesca miracolosa", mostra omaggio all’artista friulano Marcello Mascherini curata da M. Grazia Benini e Luciano Marchetti. Il mare è il protagonista di questo allestimento che vuole essere "una sintesi delle arti nei transatlantici italiani" degli anni Cinquanta e Sessanta dello scorso secolo. Un "tuffo" in un passato recente documentato attraverso alcune opere decorative che Mascherini creò per le turbonavi della flotta italiana di crociera di quegli anni, l’Augustus, la Leonardo da Vinci e la Raffaello. Oltre a filmati d’epoca che ricostruiscono attraverso le immagini l’atmosfera del tempo, si possono ammirare in esposizione alcuni oggetti originali di arredo, come la scrivania della cabina di un capitano. Le solenni sculture di Mascherini, ispirate da un profondo gusto classico amante delle ambientazioni mitologiche, quasi sempre di considerevoli dimensioni, furono concepite per la decorazione dei bar, delle sale ristorante, dei grandi saloni di rappresentanza e delle Cappelle di bordo. Sinuose vestali, eleganti silhouette di bronzo imprigionate nel sensuale gesto di trattenere un lembo della veste, vennero pensate dall’artista per essere montate su un pannello utilizzato per schermare le bussole di accesso alle cucine del transatlantico "Leonardo da Vinci". "La pesca miracolosa", bassorilievo in bronzo di quattro metri e venti per oltre due metri di altezza, venne scolpito nel 1951 per il salone delle feste di prima classe dell’Augustus. Gonfie di "miracolosa" Provvidenza sono le reti raccolte dai pescatori che, nelle forme essenziali del corpo, ricordano le figure della primitiva arte cristiana delle catacombe. |
|