HomeSpecchio RomanoPubblicazioniSiti amiciMotore di ricercaAudio & VideoSpigolature Pagine PDF

 

Ispirò a D’Annunzio il personaggio di Elena Muti
Olga Ossani, la bella Febea
 

 

Nel 1889 Gabriele D’Annunzio pubblicava “Il piacere”, uno dei suoi capolavori. Protagonisti del romanzo, il conte Andrea Sperelli e la bellissima Elena Muti. Ma a chi si era ispirato il Vate per tracciare questo affascinante personaggio femminile? La maggior parte degli studiosi non sembra avere dubbi: a Olga Ossani, la giornalista romana con cui – appena ventunenne - aveva avuto una breve ma intensa relazione. Si erano conosciuti nel dicembre del 1884 e non sappiamo fino a che punto si siano spinti i loro rapporti. Di certo ebbero una svolta nel marzo del 1885, quando Olga prese la decisione di sposare un suo collega giornalista, Luigi Lodi, che firmava i suoi articoli con lo pseudonimo di “Saraceno”. Per una significativa coincidenza, nel romanzo Elena lascia Andrea il 25 marzo del 1885, nella campagna fuori Porta Pia.
Ma chi era questa donna che aveva lasciato un segno così profondo nell’immaginazione del poeta?
Olga Ossani era nata a Roma il 28 maggio del 1857 da Carlo e Maria Paradisi. La sua era una famiglia di veri patrioti. Il nonno era Filippo Paradisi, il giornalista che dalle pagine de “Il Contemporaneo” non aveva paura di attaccare i potenti e le istituzioni..
La nonna, la madre e tutte le zie di Olga durante l’assedio della Repubblica romana furono impegnate nel soccorso dei feriti nell’ospizio della Trinità dei Pellegrini.
Nel 1862 Maria Paradisi e Carlo Ossani furono imprigionati nelle carceri pontificie per le loro idee politiche. Con loro c’era anche la piccola Olga, che aveva appena 5 anni: un’esperienza che non avrebbe più dimenticato e ritroviamo in un suo racconto del 1908, “La bambola in prigione”.
Appena liberata, la famiglia si trasferì a Napoli. Fu qui che Olga, poco più che ventenne, mosse i primi passi nel giornalismo, distinguendosi per una prosa svelta, elegante nervosa. Ma stava diventando un mito anche la sua bellezza, accresciuta dal contrasto tra i capelli completamente bianchi e il viso giovanile, in cui spiccavano i luminosissimi occhi scuri. Divenne la principale fonte di ispirazione per un famoso artista napoletano, Francesco Jerace che dopo averla vista, qualsiasi soggetto dipingesse o scolpisse, fosse “pure Lucifero, ne riproduceva le fattezze”. Non restò insensibile al suo fascino nemmeno Edoardo Scarfoglio, che nel 1883 procurò a Olga una prestigiosa collaborazione con “Cronaca Bizantina”. Quando il principe del giornalismo sposò Matilde Serao il suo amore per Olga si tramutò in amicizia destinata a durare attraverso gli anni. Fu proprio donna Matilde a far scrivere Olga su il Capitan Fracassa. Nel suo primo articolo per il periodico nasceva lo pseudonimo “Febea”, candida come la luna che andava a illuminare i posti più segreti di Napoli.
Salvatore Di Giacomo le dedicava una delle più belle canzoni napoletane, messa in musica da Mario Costa: “Napulitanata”.
Nel settembre del 1884 scoppiava a Napoli una terribile epidemia di colera. Come aveva fatto la madre nel ’49, Olga si unì ai volontari per il soccorso degli ammalati, entrando a far parte della Croce Bianca ma cercando – inutilmente - di mantenere il segreto.
Nel novembre del 1884 Olga si trasferiva a Roma dove incontrò, come abbiamo già visto, Gabriele D’Annunzio, più giovane di lei di 6 anni. Dal matrimonio con Luigi Lodi nacquero quattro figli, tre maschi e una femmina, Marinella. Lei aveva già un figlio, nato da un uomo il cui nome rimase sempre segreto.
Il lavoro di Olga proseguì a ritmi incalzanti. Nei suoi articoli cominciò a chiedere per le donne parità, diritto al voto, allo studio.
Con la prima guerra mondiale Olga pian piano si allontanò dalla scena pubblica. Morì a Roma l’11 febbraio del 1933, dopo aver tentato invano di far entrare il marito tra i membri dell’Accademia d’Italia, chiedendo aiuto anche a Gabriele D’Annunzio.
 

di Cinzia Dal Maso
06 Marzo 2014

© Riproduzione Riservata

 


CONCORSO LETTERARIO:
LA MIA ROMA - I EDIZIONE

 


Riflessioni su
Pier Paolo Pasolini

Roma

Città del Vaticano (RM)

www.vaticanstate.va

 

 

CENTRO DI PSICOTERAPIA
dott.ssa Mariolina Palumbo

PAGINA FACEBOOK
"Specchio Romano"

GARIBALDINI PER L'ITALIA

RISORGIMENTO ITALIANO

 

LETTERE AL DIRETTORE

 

WWW.SPECCHIOROMANO.IT - Rivista telematica di Cultura
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 224 / 2013 del 25 settembre 2013
Copyright 2003-2022 © Specchio Romano  - webmaster Alessandro Venditti

Contatore siti