Mercati di Traiano: una mostra fotografica sui restauri dell’Acropoli

Ricostruita anche una parte dell’attico del Foro di Augusto

di Cinzia Dal Maso

 

Ai Mercati di Traiano, in via IV Novembre 94, una mostra fotografica illustra i grandi restauri realizzati sui monumenti dell’Acropoli tra il 1975 e il 2002. E’ anche possibile ammirare la ricomposizione di una parte della decorazione dell’attico del Portico del Foro di Augusto - comprendente una cariatide ed il clipeo con Giove Ammone - in una sorta di gemellaggio ideale che unisce l’area archeologica ateniese con quella romana.

La mostra, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma – Sovrintendenza ai Beni Culturali, dal Ministero della Cultura Greca e all’Ambasciata di Grecia a Roma, si articola in quattro sezioni: i motivi che hanno reso necessario l’intervento; la preparazione all’intervento stesso; le principali opere; i monumenti.

Sono anche previste l’esposizione di modellini dell’Acropoli, che permettano di seguirne lo sviluppo monumentale in senso temporale, e la proiezione di un filmato sugli interventi di restauro effettuati.

“Questa esposizione testimonia – ha detto l’ambasciatore di Grecia a Roma Constantin Yerocostopoulos – il dialogo culturale mai esauritosi tra cultura romana e cultura greca”.

Eugenio La Rocca, Sovrintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma, si è soffermato sulla complessità del lavoro di restauro che sta interessando i monumenti dell’Acropoli, condotto “con precisione e prudenza ammirevole, grazie a consulenti non solo greci, ma anche esteri. A Roma – ha continuato La Rocca – ci sono monumenti altrettanto simbolici. Anche nei Fori Imperiali si procederà a interventi di restauro ricostruttivo, seppure limitati”. La Rocca ha annunciato anche la prossima apertura del Museo dei Fori Imperiali, che sarà ospitato sempre ai Mercati di Traiano. La responsabile della struttura, Lucrezia Ungaro, ha raccontato che l’idea della mostra è nata passeggiando sull’Acropoli, “in questo luogo meraviglioso che sta rinascendo, attraverso un eccezionale lavoro di ripristino delle parti mancanti e grazie allo studio delle porzioni originali. Ci è sembrato ovvio – ha aggiunto Ungaro – il gemellaggio con quello che noi in modo embrionale stiamo cercando di fare ai Fori Imperiali”.

Come ha sottolineato M. Ioannidou, direttrice del servizio di restauro dell’Acropoli di Atene, dalle foto esposte si può anche vedere il lavoro quotidiano degli uomini impegnati nei restauri, sempre consapevoli di svolgere un’opera di grande importanza.

La mostra “I Fori Imperiali e l’Acropoli di Atene: metodologie di restauro a confronto”, sponsorizzata da Italgas e Wind, è aperta fino al prossimo 15 febbraio, dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 19.00.

 

Copyright 2003-2010 © Specchio Romano